Canali Minisiti ECM

L'Aifa conferma la carenza di vaccino antinfluenzale

Aifa Redazione DottNet | 16/12/2018 19:49

Due aziende produttrici su tre hanno i magazzini vuoti

Le scorte del vaccino antinfluenzale sono agli sgoccioli, con diverse aziende che hanno i magazzini già vuoti, anche se ufficialmente la stagione vaccinale non sarebbe finita. La conferma alle segnalazioni di questi giorni arriva oggi anche da fonti dell'Aifa.  Secondo i dati dell'Agenzia del Farmaco, delle tre aziende produttrici una ha finito le scorte e non è in grado di rimpinguarle entro la fine della stagione, un'altra ha i magazzini vuoti ma potrebbe far arrivare entro fine anno alcune decine di migliaia di dosi dall'estero, mentre una sola ha ancora una giacenza nei magazzini che è a disposizione delle Regioni che ne dovessero fare richiesta.

pubblicità

L'ultimo allarme in ordine di tempo sulla carenza di vaccini è arrivato ieri da Carlo Signorelli, past president della Società Italiana di Igiene (Siti), secondo cui tra i motivi c'è una stima troppo prudente delle dosi da ordinare da parte delle Regioni, oltre a un possibile aumento della domanda. 

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Ti potrebbero interessare

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima